Ti piacerebbe tornare in forma e stare finalmente bene con te stesso SENZA rinunciare al piacere del cibo?
Ti piacerebbe tornare in forma e stare finalmente bene con te stesso SENZA rinunciare al piacere del cibo?
“Dieta” non vuol dire rinunciare al gusto. Infatti è possibile sostituire abitudini scorrette con altre nuove più salutari ma allo stesso tempo buone e soddisfacenti.
Il mio approccio “sano ma con gusto” prevede infatti una “rieducazione” alimentare, durante la quale è necessario abituarsi ai nuovi sapori e abbandonare quelli tipici dei cibi grassi e zuccherati. Vedrai che dopo un piccolo sacrificio iniziale, il nuovo stile di vita gioverà alla tua salute e ti farà sentire meglio, più energico e più concentrato. Credo che questo percorso debba essere vissuto con piacere e serenità senza alcun tipo di costrizione o esagerazione.
Odio gli estremismi e il falso allarmismo dati dalla disinformazione, e lotto tutti i giorni affinchè vi sia una corretta informazione basata su dati certi e provati.
Per questo definisco la mia una “Dieta Scientifica”, ovvero basata al 100% su conoscenze scientifiche, piuttosto che su dicerie popolari e falsi miti.
Devi sapere che l’80% di quello che conosci sull’alimentazione è in realtà falso o non corretto, e ti porta ad avere abitudini alimentari errate.
Qualche esempio?
- Non è vero che le uova vanno mangiate solamente 2 volte a settimana
- Non è vero che i carboidrati non vanno mangiati la sera
- Non è vero che per dimagrire bisogna eliminare i carboidrati
- Non è vero che i grassi fanno ingrassare
- Non è vero che la frutta va mangiata lontano dai pasti
- Non è vero che i cibi integrali sono più leggeri
Immagino di averti sconvolto. La verità?
Se fino ad oggi hai creduto a questi falsi miti è perchè vi è tantissima disinformazione sull’alimentazione e sulle diete e si crede ancora a vecchie dicerie popolari.
Basti pensare al fatto che molti leggono una dieta su internet e decidono di iniziarla in autonomia senza pensare che è stata studiata su misura per un’altra persona con peso, stile di vita ed età totalmente differente dalla propria.
Ti faccio un rapido esempio…come si può fare un “copia-incolla” di una dieta studiata per uno sportivo che brucia centinaia di calorie al giorno quando magari si è sovrappeso e bisognerebbe procedere nella direzione contraria?
La scelta ora è solo tua.
Adesso che conosci la verità, hai due opzioni.
Puoi continuare a credere a questi falsi miti, documentarti online e rischiare seriamente di danneggiare la tua salute oltre che perdere un sacco di tempo.
Oppure puoi iniziare a farti seguire da una professionista che basa tutto sulla scienza e sul buonsenso, ed è in grado di studiare una dieta su misura per te facendoti ottenere dei risultati garantiti senza rinunciare al gusto e al piacere del buon cibo.
Sappi però che per intraprendere un percorso di educazione alimentare e ottenere buoni risultati sono necessari impegno e costanza. Nessun risultato si ottiene senza fatica o tramite scorciatoie. Per cui se non sei sufficientemente motivato conviene rimandare l’inizio del percorso a quando sarai più convinto.
Il mio unico scopo è ottenere insieme a te un risultato del quale potrai essere orgoglioso e fiero.
Perchè faccio tutto questo?
Quello che mi spinge ogni giorno a fare questo lavoro con entusiasmo e passione è soprattutto vedere quanta disinformazione c’è intorno all’argomento nutrizione. Negli ultimi anni l’attenzione su questo tema è cresciuta sempre di più e con lei i falsi miti che l’accompagnano. Ormai a tutti piace parlare di cibo, tutti esprimono le proprie idee (perché spesso solo di idee si tratta), pur non avendo alcun titolo di studio a riguardo. Ti sei mai chiesto a chi ti stai affidando? Se si tratta di un professionista che ha studiato per anni o di una persona qualunque che vuole sfruttare l’elevato interesse che suscita l’argomento nutrizione?
Il mio compito è quindi quello di fornire le giuste risposte e sfatare così i tanti falsi miti esistenti, dando una corretta informazione basata esclusivamente su dati scientificamente provati.
La nutrizione è un argomento che, specialmente al giorno d’oggi, va trattato con estrema delicatezza e buonsenso, senza creare allarmismi o paure infondate. Oggi invece, specialmente sui social, accade esattamente il contrario: se ne sentono di tutti i colori, tutto e il contrario di tutto. Confusione totale. E la confusione si sa, genera ansia.
Bisogna arrivare ad avere la giusta consapevolezza, e ci si può arrivare solo tramite la conoscenza.
La dieta (ricordo che dieta significa “stile di vita”) dovrebbe essere vissuta sempre in maniera positiva, e i pasti come un momento piacevole e di condivisione.
Chi sono?
Mi chiamo Francesca Gatto, laureata in dietistica a Genova nel 2014. Successivamente ho conseguito la laurea specialistica in Alimentazione e Nutrizione Umana a Milano. Oggi lavoro come libero professionista e come collaboratrice presso ICLAS-Istituto Clinico Ligure di Alta Specialità (Percorso per la cura della grave obesità).
Durante la prima visita, che dura circa un’ora, cerco di capire in modo approfondito quali sono le tue abitudini alimentari per poter elaborare un piano nutrizionale su misura. Eseguo inoltre un’analisi della composizione corporea (percentuale massa grassa e massa magra). Infine stabiliamo insieme quali sono gli obbiettivi da raggiungere e le tempistiche, che sono diverse per ognuno.
Il mio compito sarà quello di fornirti tutti gli strumenti e le conoscenze necessarie per imparare a mangiare correttamente, senza rinunciare al piacere del cibo, e di motivarti all’impegno e alla costanza, che sono necessari per ottenere grandi risultati.